Abbiamo visitato Sanremo per due giorni, ma oggi scriviamo del suo evento più importante e noto: il Festival della Canzone Italiana. Arrivato alla 75° edizione vede Carlo Conti condurre e presentare tanti ospiti attesi, alcuni si sono fatti immortalare sul red carpet vicino all’Ariston. Il Festival di Sanremo è da sempre il cuore pulsante della musica italiana e anche quest’anno promette emozioni e spettacolo indimenticabili.
Le leggende della musica italiana
Nel corso degli anni, il Festival di Sanremo ha visto esibirsi alcuni dei più grandi nomi della musica italiana. Cantanti come Laura Pausini, Vasco Rossi, Adriano Celentano, e Al Bano, hanno calcato il palco dell’Ariston, regalando performance memorabili che hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia della musica. Alcuni di loro sono ritornati come ospiti d’onore per rendere omaggio alla kermesse che li ha visti nascere come artisti di successo. In particolare, l’immancabile Gianni Morandi continua ad essere protagonista, non solo sul palco, ma anche dietro le quinte, influenzando l’evoluzione del festival.
Il ritorno di Carlo Conti e la conduzione corale
Carlo Conti torna a condurre il Festival di Sanremo con l’intento di regalare uno spettacolo dove la musica e la convivialità siano al centro. Con un’idea di conduzione corale e in perfetta sintonia con la leggerezza che caratterizza la kermesse, Conti è affiancato da un ricco cast di co-conduttori, che daranno il loro contributo nelle varie serate. A partire da Antonella Clerici e Gerry Scotti nella prima serata, passando per la presenza di Cristiano Malgioglio, Elettra Lamborghini e tanti altri, ogni giorno del Festival promette di essere unico.
La gara dei 29 big
Quest’anno sono 29 i cantanti in gara (bookie con pronostici – https://www.rollino.it.com/), ognuno con il proprio stile e la propria proposta musicale. Si alternano voci giovani e fresche a veri e propri monumenti della musica italiana. Tra i volti più noti, troviamo Achille Lauro, Elodie, Fedez, Francesco Gabbani, Giorgia, Rkomi e Massimo Ranieri. Ogni artista, con il proprio brano, cercherà di conquistare il cuore degli italiani e di portare a casa il tanto ambito Leone d’oro.
La sezione “Nuove proposte”
Oltre ai 29 big, anche i giovani hanno il loro spazio nel Festival, con la sezione “Nuove proposte”. Alex Wyse, Maria Tomba, Settembre, Vale LP e Lil Jolie sono i 5 giovani artisti che si sono guadagnati il palco dell’Ariston grazie al concorso Sanremo Giovani 2024. Il vincitore di questa sezione sarà decretato durante la terza serata, ma è già chiaro che l’emozione di calcare il palco del Teatro Ariston è un sogno che si avvera per molti di loro.
La serata delle cover e gli ospiti
Una delle serate più attese è quella dedicata alle cover, dove i 29 big si cimentano nell’interpretazione di brani che hanno segnato la storia della musica italiana. Ma non solo musica: il Festival è anche il palco di grandi ospiti, che quest’anno riserveranno al pubblico momenti indimenticabili. Durante la prima serata, ci sarà Jovanotti, mentre nella seconda arriverà Damiano David dei Måneskin. Giovedì, sarà la volta di un grande ritorno, i Duran Duran, che dopo 40 anni risalgono sul palco dell’Ariston.
Gli ospiti non si limitano ai cantanti, ma includono anche attori e personaggi del mondo dello spettacolo. Il cast del film “Follemente” di Paolo Genovese sarà presente, con attori come Edoardo Leo, Claudia Pandolfi e Marco Giallini, pronti a intrattenere il pubblico con aneddoti e curiosità legate al cinema e alla musica.
Il FantaSanremo e le quotazioni
Anche quest’anno il FantaSanremo conquista l’attenzione del pubblico, offrendo una versione ludica della gara tra cantanti. Ogni partecipante ha una valutazione in Baudi, la moneta ufficiale del gioco. Achille Lauro e Elodie sono i più cari, con un valore di 18 Baudi, mentre i più economici sono artisti come Joan Thiele e Lucio Corsi, con un prezzo di 12 Baudi. In ogni serata, i partecipanti al FantaSanremo si divertiranno a pronosticare i risultati e a raccogliere punti grazie a eventi iconici come il bonus Beppe Vessicchio o il malus per una performance non all’altezza.
Il Dopofestival e la diretta social
Le emozioni del Festival non finiscono con la fine delle serate ufficiali: ogni giorno il Dopofestival, condotto da Alessandro Cattelan, offrirà commenti a caldo sulle esibizioni, con gli ospiti che interverranno per aggiungere la loro visione personale. Oltre alla diretta TV, il Festival di Sanremo è anche sui social, dove è possibile seguire le vicende dal backstage e vivere i momenti più divertenti del Festival in tempo reale. Gli account ufficiali del Festival, come Instagram e TikTok, permetteranno di rimanere sempre aggiornati, offrendo contenuti esclusivi.