I giochi per bambini sono lo strumento di crescita più efficace: un bambino che gioca è un bambino felice che apprende, socializza con gli altri e sviluppa capacità sempre nuove. Il gioco non è quindi una inutile perdita di tempo né è solo un divertimento fine a se stesso: al contrario aiuta i bimbi a crescere sotto tanti punti di vista – fisico, cognitivo, relazionale, sociale e affettivo.
Con la diffusione dei dispositivi tecnologici e dei giochi preimpostati, diventa importante stimolare i bambini alla creatività, alla fantasia e all’immaginazione. Ed è soprattutto attraverso il gioco libero che è possibile farlo: con il gioco i bimbi imparano a conoscere se stessi, le proprie capacità, i propri limiti, si cimentano in nuove conquiste vincendo ansie e paure e alimentando l’autostima.
Come devono essere i giochi per bambini?
- Adatti;
- Liberi e aperti;
- Chiari e comprensibili;
- Coinvolgenti;
- Divertenti e ricreativi;
Come scegliere i giochi per bambini
Che siano giochi di manipolazione, costruzioni, puzzle, giochi di ruolo, giochi educativi e didattici, giochi di movimento o elettronici, ciascun gioco a modo proprio è sempre un buon investimento per la crescita dei bambini. Perciò è fondamentale che i genitori li scelgano con cura, prestando un’attenzione particolare alla sicurezza del loro piccolo (vanno scelti sempre giocattoli a marchio CE e non contraffatti) e soprattutto alla necessità di aiutarli a fare movimento e combattere la sedentarietà.
5 consigli per la scelta dei giochi per bambini
- Il gioco deve essere adatto all’età del bambino;
- Assecondare sempre interessi, gusti e inclinazioni del bambino;
- Proporre giochi non necessariamente differenziati in base al sesso;
- Considerare l’importanza dei giochi di movimento (triciclo, bicicletta, monopattino, ecc..);
- Privilegiare spazi e luoghi all’aperto dove il bambino possa correre, saltare, giocare.
Giochi di movimento in casa
Uno degli aspetti fondamentali che dovrebbe guidare la scelta dei giochi da acquistare o da fare assieme ai propri figli è l’importanza del movimento. Giocattoli come una bicicletta, una palla, un triciclo o un hula hop, rappresentano un incentivo divertente e una alternativa più che valida ai giochi sedentari, da poter fare, adattandoli, anche a casa. Ma si possono rispolverare anche quei bei giochi di una volta per fare del sano movimento divertendosi.
Dal tanto amato nascondino al percorso a ostacoli: sono diversi i giochi per bambini da poter fare tra le quattro mura di casa, senza distruggerla ovviamente!
Giochi di movimento da fare in casa:
- Corsa ad ostacoli;
- Danza del fazzoletto;
- Nascondino;
- Gioco delle sedie;
- Caccia al tesoro.
L’importanza di giocare all’aria aperta
L’arrivo delle belle giornate è l’occasione giusta per concedersi una giornata di puro gioco e divertimento all’aria aperta. Al parco, in giardino o semplicemente in cortile: basta un po’ di spazio esterno, voglia di divertirsi e tanta fantasia per trascorrere momenti piacevoli insieme ai propri bambini, spingendoli così a fare anche dell’attività fisica ma in modo divertente. I giochi da fare all’aperto sono giochi semplici, con poche regole da imparare e che non richiedono particolari attrezzature, ma in compenso sono tanto importanti per lo sviluppo psicomotorio dei bambini.
Vuoi fare un regalo al tuo bambino ma non hai tempo di andare in un negozio di giocattoli? Consulta il sito Mazzeo Giocattoli, troverai un’ampia alternativa di giochi per bambini.
Giochi all’aperto per bambini:
● Gara di biciclette;
● Ruba bandiera;
● Palla avvelenata;
● Corsa coi sacchi;
● Acchiapparella;
● Mosca cieca;
● Un due tre stella!
Giocare a pallone, andare in bicicletta o correre sui pattini. Il gioco in ogni sua forma è un diritto sacro di ogni bambino, lo strumento essenziale per la sua crescita. Di giochi per bambini, adatti ad ogni fase del loro sviluppo, nello shop online di Mazzeo Giocattoli ne potrai trovare un’accurata selezione, dei migliori marchi, suddivisi per categoria.