L’offerta di televisori in Italia è molto ampia. E, oggi, si è creato un paradosso: trovare quello che fa al caso nostro è molto complicato. Per questo, abbiamo creato una piccola guida su come fare per acquistare un televisore e quale scegliere.
Spazio in camera
Questo è il primo fattore. Inutile prendere televisori molto grandi in spazi piccoli o, all’opposto, televisori piccoli in spazi grandi.
Se non riesci a orientarti con le grandezze, ecco un piccolo schemino:
-
24 Pollici, corrispondono a 60 cm di diagonale, 56 cm di larghezza e 34 cm di altezza;
-
40 Pollici, invece, sono 100 cm di diagonale, 90 cm di larghezza e 51 cm di altezza;
-
50 Pollici sono pari a 126 cm di diagonale, 112 cm di larghezza e 65 cm di altezza;
-
75 Pollici sono 189 cm di diagonale, 168 cm di larghezza e 96 cm di altezza.
Gusto estetico
Qui c’è poco da dire. Il gusto non si può discutere, proprio perché è estremamente personale. Però ci sono alcune regole di buon gusto che si devono rispettare. Ad esempio, il televisore non deve essere un qualcosa di ‘estraneo’ ma deve rappresentare lo stile dell’ambiente in cui si trova.
Ad esempio, se la stanza ha una tonalità chiara, non sempre è l’ideale prendere un televisore dai colori scuri. Diventa un ‘colpo all’occhio’ non indifferente.
Cosa devi vedere
Ti piacciono le partite di calcio? Lo sport in generale? Ami le serie tv? Passi ore su Netflix? Anche in base a questo, puoi scegliere il televisore che fa per te. Si sta procedendo, infatti, verso una iper specializzazione, tanto che esistono televisioni che sono adatti per vedere i film, altri per vedere le partite e così via.
Quindi, non sottovalutare questo aspetto.
Tecnologie
Sono tante le diciture a cui devi prestare attenzione e, per questo, è davvero difficile riuscire a conoscere bene il tutto. Ci sta, è normale. E, ti assicuriamo, più vai avanti e più le cose si fanno complicate, se non acquisti un po’ di dimestichezza.
Al di là, però, delle parole e dei termini esatti, cerca di capire prima cosa dovrai andare a fare e poi valutare bene la tipologia. Ad esempio, se devi collegarti a internet, non puoi ovviamente fare a meno di una smart tv che, poi, abbia una buona visuale.
Oppure, se è abbastanza sottile o meno. Se protegge dagli occhi, quanto è il contrasto dei colori, quanto è il refresh rate. Insomma, sono tutte cose a cui dovrai prestare attenzione.
Budget
Una buona televisione costa non poco. È vero, in generale i prezzi si sono abbassati perché è aumentata la concorrenza tra le aziende ma, se vuoi prendere un vero e proprio top gamma, allora devi sborsare un bel po’ di quattrini. Ma non preoccuparti, c’è sempre una soluzione.
Ad esempio, potresti leggere la guida della redazione di Prestitimag.it sul come ottenere un prestito personale, piccolo o grande che sia. Al fine di evitare di fare avanti e indietro, ti facciamo un piccolo riepilogo sui documenti che devi avere con te:
-
Carta di identità valida e codice fiscale;
-
Il contratto che hai stipulato con l’azienda (o con la Pubblica Amministrazione) quando sei stato assunto;
-
Le ultime due buste paga se sei un dipendente, il CU se sei un libero professionista o il cedolino della pensione se sei un pensionato.
Marca
Quante volte hai acquistato un prodotto soltanto perché veniva prodotto da quel brand? Pensa a chi acquista l’iPhone in maniera fideistica solo perché c’è la Apple dietro.
Ecco, la stessa cosa può avvenire per la televisione. Non diciamo, ovviamente, quale marca sia la migliore – faremo un torto ai tantissimi brand presenti sul mercato e, comunque, sarebbe impossibile farlo perché dipende dalle circostanze – ma se ti sei trovato bene con una marca, non c’è alcun motivo per cambiare.
A meno che tu non abbia trovato un prodotto dal rapporto qualità/prezzo imperdibile e che faccia proprio al caso tuo. Anche perché ti assicuriamo che uno stesso film può essere bello o brutto a seconda anche della televisione da cui lo guardi. Per non parlare delle serie tv, delle partite della tua squadra del cuore e per i videogiochi.