Itb Berlin, osservatorio di tutte le delle tendenze del mercato internazionale, si svolge quest’anno dal 6 al 10 marzo: il mondo del travel punta gli occhi su questa grandissima fiera.
Giunta quest’anno alla cinquantatreesima edizione, la fiera del turismo conta oltre 180.000 visitatori di cui 108.000 operatori dal mondo del turismo e 10.000 espositori da 180 paesi. Gli esperti internazionali dell’industria del turismo non possono mancare a questo appuntamento, per comprendere le nuove tendenze e per aprire nuovi sbocchi al moderno travel.
Fra le novità di questa edizione l’ampio spazio dedicato agli espositori di Asia, India e nazioni arabe, il cui mercato si sta dimostrando negli ultimi anni in fortissima espansione. . Non solo Oriente, tuttavia, nel panorama globale del travel: anche Australia, Africa e Sudamerica stanno allargando le loro proposte, attirando sempre maggiore attenzione dei viaggiatori alla ricerca di mete spettacolari e suggestive per i loro viaggi.
Molto interessanti e sempre più apprezzate le mete russe: il viaggiatore del nuovo millennio conferma la tendenza ad espandere i suoi confini.
Itb Berlin dedica ampio spazio anche alle aree tematiche come quella dedicata al mondo Lgbt, al turismo medico e culturale, alle mete più avventurose di Youth & Adventure e a quello Mice e business travel.

Il mondo dell’etravel – la vera rivoluzione del turismo

La tendenza di espansione dell’etravel viene confermata da ITB Berlin con un aumento del 20% dello spazio dedicato al turismo virtuale. Le società di e-commerce specializzate in viaggi online sono in crescita, con l’avvento di numerose startup, soluzioni di pagamento, app, che permettono agli utenti di prenotare viaggi, organizzare percorsi, trovare soluzioni rapidamente e senza fatica solo utilizzando computer e smartphone.
Non solo, quindi, un padiglione dedicato alla tecnologia in senso tradizionale, ma un nuovo padiglione per abbracciare il mondo virtuale del travel.
La novità più importante dell’edizione di quest’anno di Itb Berlin riguarda la creazione di un’area apposita per l’Itb Berlin Convention, evento che si svolgerà da mercoledì 6 marzo a venerdì 9 marzo. La convention è considerata il maggior evento nel suo genere e per far fonte all’affluenza attesa, questa edizione ha previsto lo spostamento degli incontri in una sede separata, ma vicina alla fiera, il CityCube Berlin, in modo che sia facilmente raggiungibile.
Nell’ambito di questa convention, cuore della manifestazione, si avvicenderanno circa 400 voci provenienti da settori diversi,  in un ricco programma che comprenderà oltre 200 eventi incentrati sul futuro dell’industria del turismo: è qui che prendono forma, di anno in anno, le nuove tendenze.
Il programma di questa edizione sarà suddiviso in quattro principali aree tematiche, su cui verteranno i vari interventi.

Overtourism

Un fenomeno che negli ultimi anni si sta manifestando nelle destinazioni di maggior interesse del pubblico e che ormai per il settore turistico è divenuto un vero e proprio problema da affrontare è quello dell’overtourims, il sovraccarico di turisti e la conseguente incapacità di gestione da parte delle strutture.
Un problema che richiede la collaborazione e la cooperazione di diversi settori per essere risolto, e non soltanto dell’industria del travel. Venerdì 8 marzo Sarà Adam Goldstein, vicepresidente di Royal Caribbean e futuro presidente di Clia, a discutere dei rischi legati all’eccessivo “sfruttamento” delle mete turistiche da parte dei crocieristi.
La sostenibilità ambientale è ormai protagonista di dibattiti e di analisi in ogni settore, e il mondo del turismo non può che essere particolarmente sensibile alle problematiche legate all’ambiente. Al centro del topic di Ibt Berlin sono le conseguenze sull’ecosistema che l’industria turistica sta provocando. Non mancheranno di essere affrontate tematiche calde riguardanti il futuro della mobilità, con le sue innovazioni come il taxi-sharing e l’hyperloop, uno dei temi principali introno al quale verteranno gli interventi.

Itb Berlin – lo sguardo ai consumatori

La quarta, ma non meno importante area tematica, riguarda la tendenza dei consumatori, l’orientamento sempre più marcato verso prodotti personalizzati. La parola d’ordine, per il customer, sembra essere esclusività: il viaggio sta seguendo la tendenza di altri mercati e deve essere visto in un’ottica proiettata verso l’esigenza e la peculiarità del cliente.
Tra gli altri eventi da segnare in agenda c’è poi l’Itb Marketing & Distribution Day, che vedrà un approfondimento su tutto ciò che è turismo online, con speaker del calibro di Friedrich Joussen, ceo di Tui Group e Mark Okerstrom, ceo di Expedia.